- scrivere a colpa a
- гл.
общ. (qd) приписать (кому-л.) вину
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
scritto — scrìt·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → scrivere, scriversi 2. agg. AD espresso per mezzo della scrittura: testo scritto, parole scritte | legge, norma scritta: emanata dall autorità e codificata 3. agg. AD che reca segni di scrittura: foglio… … Dizionario italiano
Vincenzo Cerami — Pour les articles homonymes, voir Cerami (homonymie). Vincenzo Cerami (né le 2 novembre 1940 à Rome) est un écrivain italien. Romancier, nouvelliste, dramaturge, journaliste et scénariste, il a reçu en 2004 le prix Vittorio de Sica pour… … Wikipédia en Français
sbagliare — sba·glià·re v.intr. e tr. FO 1a. v.intr. (avere) commettere un errore o degli errori, valutare o giudicare in modo errato: sbagliare nel giudicare, a giudicare, sbagliare di molto, di grosso, di poco | in loc.pragm., se non sbaglio, potrei… … Dizionario italiano
ascrivere — /a skrivere/ v. tr. [dal lat. adscribĕre, der. di scribĕre scrivere , col pref. ad ] (coniug. come scrivere ). 1. (non com.) [porre qualcuno in un gruppo, in una serie e sim., con la prep. in del secondo arg.: a. un nuovo atleta nel numero dei… … Enciclopedia Italiana
Elena Loewenthal — (* 22. Januar 1960 in Turin) ist eine jüdische italienische Schriftstellerin, Journalistin, Herausgeberin und Übersetzerin aus dem Hebräischen. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Schriften 3 Weblinks … Deutsch Wikipedia
annotare — an·no·tà·re v.tr. (io annòto) AD 1. scrivere come appunto, per promemoria: annotare un indirizzo, un numero telefonico Sinonimi: 2appuntare, 1notare, registrare, segnare. 2. corredare di note: annotare un libro dell Odissea Sinonimi: chiosare,… … Dizionario italiano
dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… … Dizionario italiano
sbaglio — sbà·glio s.m. AU 1. errore commesso nello svolgere un attività o nel fare un calcolo: compiere, commettere, correggere uno sbaglio, lo sbaglio è nella prima parte dell espressione; scorrettezza nel parlare o nello scrivere: fare troppi sbagli di… … Dizionario italiano
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
sbaglio — / zbaʎo/ s.m. [der. di sbagliare ]. 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s. ] ▶◀ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello scrivere: infilare uno s. dietro l altro ]… … Enciclopedia Italiana